Canali Minisiti ECM

Una camminata veloce previene i ricoveri per i malati di cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 23/04/2018 17:40

Presentato uno studio italiano al Congresso della società europea di cardiologia

Camminare veloce fa bene a chi soffre di malattie cardiovascolari. Infatti chi lo fa ricorre meno all'aiuto dell'ospedale. E' quanto emerge da una ricerca italiana presentata a Europrevent 2018, il congresso della Società europea di Cardiologia e che è stata pubblicata sullo European Journal of Preventive Cardiology. L'analisi, durata tre anni, ha coinvolto 1.078 pazienti ipertesi, di cui l'85% aveva anche malattie coronariche e il 15% aveva malattie valvolari. Con un raffronto sul numero delle ospedalizzazioni del registro sanitario regionale dell'Emilia-Romagna, è emerso che coloro i quali avevano l'abitudine a camminare più veloci (5,1 km l'ora di media) avevano avuto meno bisogno di cure in ospedale (il 31%). Il dato era più alto (44%) tra chi aveva un passo intermedio (3,9 km all'ora) e ancor più elevato (51%) tra chi aveva un passo lento (2,6 km all'ora). "Più è veloce la camminata, minore è il rischio di ospedalizzazione e più breve è la durata della degenza ospedaliera, poiché la ridotta velocità di marcia è un indicatore di mobilità limitata, che è stata collegata alla diminuzione dell'attività fisica - spiega Carlotta Merlo, ricercatrice all'Università di Ferrara - Camminare è il tipo di esercizio più popolare negli adulti: è gratuito, non richiede un addestramento speciale e può essere svolto praticamente ovunque.    Anche se brevi, ma regolari, le passeggiate hanno benefici sostanziali per la salute. Il nostro studio dimostra che i benefici sono ancora più grandi quando aumenta il ritmo della camminata".

pubblicità

fonte: European Journal of Preventive Cardiology

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing